domenica 4 dicembre 2016

APPUNTAMENTO N.21
LA COSMOLOGIA DELL’ESTREMO ORIENTE – COME SI CLASSIFICANO YIN E YANG
di Bruno Sangiovanni

Eccoci alla puntata numero 5 della “nostra saga” sulla Cosmologia dell’Estremo Oriente.
Come già anticipato, oggi ci occupiamo della classificazione di Yin e Yang. Dopo aver parlato del Principio Unico e delle caratteristiche che qualificano queste due forze opposte-complementari, vediamo ora come si classificano rispetto ai parametri più significativi che riscontriamo nel nostro mondo della materia. Teniamo sempre presente il concetto di relatività, e cioè che Yin o Yang non sono mai assoluti, sono più o meno presenti tra elementi omogenei; la comparazione infatti deve essere sempre fatta tra elementi omogenei. Andiamo.

La Dimensione. Tutto ciò che è piccolo, è più Yang di ciò che è grosso o grande (più Yin). Tra due mele, la più piccola è più Yang.
Tra due uomini della stessa età, il più piccolo è quello più Yang, mentre il più alto sarà più Yin. Ciò che è sotto osservazione deve essere dello stesso genere e natura; il confronto tra due cose di natura diversa non avrebbe senso; come non avrebbe senso dire che una mela è più Yang di un elefante.

La temperatura. Densità,contrazione, forme piccole, sono più in relazione col calore (Yang). Dilatazione, dispersione, morbidezza, forme grandi, sono più in relazione con il freddo (Yin). Una carota (ancor più se saltata in padella), ci fornirà più calore di una insalatina fresca cruda. Un cereale integrale ancora di più.

Il Colore. Nell’analisi spettroscopica i colori si distinguono attraverso le diverse lunghezze d’onda alle quali si associano diverse temperature. Il rosso è il colore più caldo (colore del fuoco), è il più Yang. Il viola è il colore più freddo, il più Yin. C’è una continuità Yin-Yang dal viola al rosso. Yin < Viola, Blu, Verde, Giallo, Marrone, Arancio, rosso > Yang. Il bianco e il nero non sono propriamente dei colori, tuttavia possiamo associare il bianco alla luce chiara (Yang) e il nero all’oscurità (Yin).

Tropismo (direzione di crescita). Tutto ciò che si dirige verso il basso è più Yang di ciò che si dirige verso l’alto, che è più Yin.
L’esempio più comune per noi è nell’ambito degli ortaggi. Le radici, come una carota, si dirigono sotto terra (Yang). Le verdure a foglia verde si dirigono verso l’alto (Yin). Tra queste due tipologie c’è quella degli ortaggi che si sviluppano rimanendo sulla superficie della terra (cipolle, zucche, cavoli, ecc.) che hanno un buon equilibrio Yin-Yang.

Peso e densità. Tutto ciò che è più pesante, è denso e duro e ha tendenza a scendere, quindi è più Yang. Tutto ciò che è più leggero, è più soffice e morbido e ha tendenza a salire; è quindi più Yin. Se mettete in una pentola di acqua diverse verdure, tutte quelle che affondano prima sono più Yang, quelle che rimangono in superficie sono più Yin.

Umidità (contenuto di liquidi). Questo è un fattore molto importante nella classificazione Yin-Yang. Fatte uguali tutte le altre condizioni, tutto ciò che contiene più liquidi è più Yin. Tutto ciò che contiene meno liquidi è più Yang. Il liquido raffredda (Yin), il secco scalda (Yang). Più umidità favorisce più fermentazione e decomposizione (Yin), più secco aiuta la conservazione (Yang). Sempre con la nostra mela, una disidratata è più Yang di una appena colta.

La forma (geometrica). Tutte le forme strette e allungate sono più Yin rispetto a quelle larghe e accorciate, più Yang. Tra un riso tondo e un riso basmati (più stretto e allungato), quale sarà più Yang? Un riso tondo è più Yang, infatti è anche più piccolo, più concentrato, più denso. Una persona bassa e tarchiata ha una costituzione più Yang di una alta e magra.

L’elevazione (alto e basso). In tutte le cose la parte più bassa è sempre quella più Yang. La parte più alta, quella più Yin. La parte bassa è dominata dalla forza centripeta e contiene più elementi Yang; la parte alta è dominata dalla forza centrifuga e contiene più elementi Yin. Le gambe sono più Yang delle braccia; e infatti sono più forti, più dure, più compatte, e anche più in movimento. In un porro, la radice è più Yang della parte alta verde (Yin).

Il regno Biologico. Il vegetale è meno concentrato ed è passivo (Yin). L’animale è più concentrato e più attivo (Yang). I vegetali si distinguono inoltre per la loro molteplicità (Yin) mentre l’animale per la sua unicità (Yang).

Il sapore. Come per il colore, anche il sapore ha un suo spettro, una sua gamma che va da Yin a Yang. Più Yin si disperde, più Yang si costringe. Yin < Piccante, Acido, Zuccherato, Dolce, Salato, Amaro > Yang.

Composizione. Tra i minerali, due sono molto importanti per la funzionalità del nostro organismo. Abbiamo già visto che si tratta del sodio (Na) e del potassio (K). Il primo contrae e riscalda (Yang), il secondo dilata e raffredda (Yin). Nei nostri fluidi la loro proporzione è di circa 7K per 1Na. Anche gli alimenti contengono questi due minerali, in proporzioni diverse. Maggiore la presenza di potassio rispetto al sodio, più Yin. Minore la presenza di potassio rispetto al sodio, più Yang. Le verdure sono più Yin dei cereali integrali. La frutta ancora di più, quella tropicale ancora-ancora di più

Regione di origine. Tutto ciò che cresce in inverno o nelle regioni fredde (Yin),
contiene meno liquidi e risulta più concentrato (Yang). Viceversa, ciò che cresce in estate o nelle regioni calde (Yang) contiene più liquidi e risulta più dilatato (Yin). Per resistere al freddo i vegetali devono essere concentrati, ricchi di sali e contenere pochi liquidi, quindi sono più Yang. Il contrario avviene nei climi caldi dove i prodotti crescono molto espansi con molti liquidi rinfrescanti e quindi sono più Yin. Questo particolare testimonia una delle leggi del Principio Yin-Yang, che dice: “Yin produce Yang e Yang produce Yin”.

Questi sono i fattori che possiamo utilizzare per identificare e qualificare la forza dominante Yin o Yang. Tutti si riferiscono a caratteristiche fisiche, visibili e misurabili, sono quelli che possiamo prendere in considerazione quando abbiamo a che fare con oggetti, alimenti, cose concrete. La maggior parte delle volte bastano pochi fattori, poi con l’allenamento basta un colpo d’occhio e ci è tutto chiaro. Ma Yin-Yang riguarda anche cose immateriali, fenomeni, situazioni, comportamenti. Facciamo solo qualche esempio per avere dei riferimenti.

Il movimento. Tutto ciò che è più dinamico e attivo è più Yang di ciò che è rilassato e passivo (Yin). L’inerzia infatti è l’estremo Yin. Per esempio, una condizione depressiva è quasi sempre associata all’inerzia dell’individuo. Inerzia è Yin, quindi lo squilibrio presente è sicuramente è sicuramente un eccesso di Yin e/o deficit di Yang.

Centro-Periferia. Tutto ciò che sta più al centro, è più concentrato, compatto, più associato al calore (Yang). Tutto ciò che sta in periferia, all’esterno, è più soffice, leggero, fresco (Yin).

Il genere. Il maschile è più pieno, attivo, propulsivo, penetrante (Yang). Il femminile è più passivo, vuoto, ricettivo (Yin).

La distanza. Tutto ciò che è più prossimo, più riunito è più Yang. L’allontanamento, la dispersione, sono fattori Yin.

Il modo di pensare. Due forme anche in questo. Yang è logico, è ordine pratico, si trova bene nei rapporti concreti nelle cose. Yin è più intuitivo, teorico, si ritrova nel dominio delle idee.

 Al termine di questo elenco, ricordiamo alcune regole.
Primo. Non esiste una cosa completamente Yin o una completamente Yang.
Secondo. I due poli sono sempre un aggregato dinamico; la loro proporzione cambia in continuazione, non è mai statica.
Terzo. Noi possiamo intervenire per modificare la composizione e la proporzione presente in un determinato momento di Yin e Yang. Cambiare dipende da noi.

Alla prossima! E per chi vuole, non dimenticate che ci si può esercitare ogni giorno, ogni minuto, ogni secondo a cercare di interpretare il mondo che ci circonda in termini Yin-Yang, con la bussola Yin-Yang.
Il gioco merita, posso garantire.
                                                                                                                                                                                                                                                              


                                                                  



Nessun commento:

Posta un commento